Le interpretazioni in psicoanalisi: multiformità e polifonia

.jpg)
Inizio: 29-01-2022 - Fine: 20-06-2022
Chiusura iscrizioni: 20-06-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 37.5
Ore previste: 25.00 – Posti disponibili: 369 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Descrizione
Razionale
Il ciclo dei Seminari 2022 del Centro Torinese di Psicoanalisi dal titolo "Le interpretazioni in psicoanalisi: multiformità e polifonia" si propone di illustrare gli aspetti basilari dell'evoluzione del concetto di interpretazione e dei vari cambiamenti avvenuti in seno alla tecnica e alla teoria in psicoanalisi.
Lo strumento dell'interpretazione, infatti, nato con il paradigma dell'interpretazione dei sogni (Freud, 1900), mette in gioco il transfert, il controtransfert e la capacità creativa dell'analista; la sua funzione attiene sia all'aumento della consapevolezza del paziente riguardo a sè e al proprio mondo interno, sia alla relazione che il paziente vive in quel momento con l'analista e promuove i processi di integrazione e di crescita psichica del paziente.
Sebbene sia stata utilizzata, nel corso della storia della nostra disciplina, con differenti concezioni e significati epistemologici, l'interpretazione ha mantenuto un valore fondante, dato che "non c'è dubbio che, quando l'analista ha un'idea chiara su ciò che unifica le associazioni del paziente e lo comunica, nel paziente si verifichi qualcosa di terapeutico" (Klauber, 1980).
E se in un primo momento storico questa comunicazione da parte dell'analista era concepita sopratutto come un fornire una "spiegazione" al paziente, oggi si tende a considerarla come un fornire al paziente del materiale per riflettere sulla propria realtà psichica e sul proprio incontro con l'analista. La riflessione sui modi e sui significati dell'interpretazione è, dunque, una riflessione sulla natura stessa della psicoanalisi e, in special modo, sulla natura dell'interazione dei due soggetti della coppia analitica al lavoro nella stanza.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 1038-340797
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038
Crediti ECM: n. 37,5 per Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Psicologi, Psicoterapeuti.
Costo intero percorso: Euro 260,00 (studenti Euro 175,00)
Costo singolo seminario: Euro 70,00 (studenti Euro 35,00)
A causa della situazione pandemica, i Seminari si terranno mediante la Piattaforma ZOOM.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.centrotorinesedipsicoanalisi.it/seminari/seminari-ecm/
oppure via mail a: [email protected]
Scheda Faculty
Responsabile scientifico:
Dott. Giuseppe D'Agostino
Docenti:
Dott. ssa Anna Ferruta
Dott.ssa Matilde Vigneri
Dott. Michele Bezoari
Dott. Alberto Luchetti
Dott. Franco Borgogno
Dott. Giuseppe Civitarese
Programma scientifico
Argomenti trattati e date degli incontri:
[dott.ssa Anna Ferruta]
Ascoltando il narratore interno
[dott.ssa Malde Vigneri]
12 Marzo 2022
Di che cosa stiamo parlando? Esperienza emotiva e linguaggio nella situazione analitica
[dott. Michele Bezoari]
2 Aprile 2022
Per una metapsicologia dell'interpretazione fra costruire e indovinare
[dott. Alberto Luchetti]
21 Maggio 2022
L'interpretazione in una personale prospettiva di campo
[dott. Franco Borgogno]