Seminari Psicoanalitici del CPDP 2022: “Conversazioni psicoanalitiche su violenza e addiction” - WEBINAR

Corso promosso da:

Inizio: 09-04-2022 - Fine: 24-09-2022

Chiusura iscrizioni: 24-09-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 27.0


Ore previste: 18.00 – Posti disponibili: 466 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Razionale

Violenza e Addiction rappresentano le due aree tematiche attorno ai quali dialogheranno i vari relatori che parteciperanno agli incontri proposti.

Il primo seminario, tenuto da Fulvio Tagliagambe e Fabrizio Pavone, si occuperò dell'addiction nei suoi aspetti intrapsichici, relazionali, gruppali e delle situazioni cliniche di doppia diagnosi. Uno spazio verrà dedicato ai possibili percorsi di cura.

Il secondo seminario, tenuto da Patrizia Maggi e Daniela Scotto di Fasano, affronterà il tema della violenza, della violenza assistita e di questa all'interno della vita familiare e del mondo adolescenziale. Si cercherà di mostrare come la dimensione giuridica possa coniugarsi con la necessità di attivare la speranza di cambiamento all'interno di una riattivazione di flussi emotivi ed affettivi. 

Il terzo seminario, gestito da Flaminia Alimonti e Davide Broglia, si occuperò di alcune forme di segregazione mentale: da una parte di ritiro e addiction in adolescenza connesso al ruolo di internet e dall'altra parte di dipendenza affettiva, avvalendosi di materiale clinico.

Il quarto incontro, tenuto da Antonello Correale e Vanna Berlincioni, si configurerà come un momento di conversazione conclusiva sui due temi di cui si sono occupati i precedenti seminari. In particolare, si tratterà il tema della distanza e della vicinanza. L'intimità come elemento tanto desiderato quanto temuto. Si cercherà di analizzare inoltre la risonanza, all'interno dell'équipe curante, dei problemi collegati alla difficoltà a tollerare l'intimità e alle condotte additive.

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 1038-345368
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038
Crediti ECM: n. 27 per tutte le professioni sanitarie

Costo intero percorso: Euro 220,00
Costo specializzandi e candidati: Euro 150,00
                     

Il corso si svolgerà su Piattaforma ZOOM.
Il link utile per il collegamento verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo di iscrizione.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo al seguente Link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfKO4uJw8urmdtAbfqbhdXQSUNay7TFJZhhaFudUin9ayqflA/viewform


Per informazioni:
Antonino Gallo: [email protected]
Paola Lorusso: [email protected]

 

Scheda Faculty

 

Responsabile scientifico:
Dott. Antonino Gallo - Psicoanalista S.P.I. I.P.A.
Segretario Scientifico Centro Psicoanalitico di Pavia


Relatori:

Dott.ssa Flaminia Alimonti
Dott.ssa Vanna Berlincioni
Dott. Davide Broglia
Dott. Antonello Correale
Dott.ssa Patrizia Maggi
Dott. Fabrizio Pavone
Dott.ssa Daniela Scotto di Fasano
Dott. Fulvio Tagliagambe

Moderatori:
Dott. Antonino Gallo
Dott.ssa Francesca Gambini
Dott.ssa Paola Lorusso
Dott.ssa Simona Vincenzi

Programma scientifico