Teorie psicoanalitiche a confronto, un'indagie assiomatica - Rivista di Psicoanalisi

Promosso da:

Inizio: 03-01-2023 - Fine: 14-01-2024

Chiusura iscrizioni: 14-01-2024


Formazione a distanza - Crediti ECM: 20.0


Ore previste: 20.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

EVENTO RISERVATO AI MEMBRI DELLA SOCIETA' PSICOANALITICA ITALIANA (SPI)

Razionale

Questo volume è il risultato di una ricerca condotta dal 2014 al 2021 dal Gruppo di studio della S.P.I. “Psicoanalisi e metodo scientifico”.  Scopo della ricerca è di identificare e confrontare gli assunti di base delle principali teorie che si contendono lo scenario attuale della psicoanalisi. Essa va intesa dunque in primo luogo come strumento di lavoro per gli psicoanalisti e gli studiosi di psicoanalisi.

Nell’intento di condurre il confronto nel modo più imparziale possibile abbiamo adottato il criterio di estrarre direttamente dagli scritti degli autori gli assiomi dai quali si dipartono le loro teorie e concezioni del lavoro analitico.

Per delimitare il campo d’indagine abbiamo scelto di far riferimento, in prima istanza, agli autori cui fanno capo le maggiori correnti rappresentate nell’I.P.A.: Melanie Klein, Heinz Hartmann (Psicologia dell’Io), Donald Winnicott, Wilfred Bion, Heinz Kohut (Psicologia del Sé). Abbiamo isolato i loro assiomi e li abbiamo messi a confronto, in modo da individuare i punti sui quali si registrano divergenze significative.

Chi avrà la voglia e la pazienza di seguire il percorso della ricerca vedrà a quali conclusioni siamo giunti e quali implicazioni ne derivano per la struttura della teoria psicoanalitica. L’idea che ha guidato questo percorso è che la corretta assunzione degli assunti che stanno alla base degli attuali orientamenti teoretici e clinici della psicoanalisi sia una precondizione indispensabile per consentire un corretto dialogo tra quegli orientamenti e lo sviluppo della nostra disciplina.

La ricerca ha ricevuto nel 2017  l’I.P.A. Research Grant.

 

Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 1038-370737
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038


Crediti ECM: n. 20 per Medici, Psicologi e Psicoterapeuti