Contengo moltitudini – La gruppalità nella cura psicoanalitica
6.png)

Inizio: 10-06-2023 - Fine: 11-06-2023
Chiusura iscrizioni: 11-06-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 16.5
Ore previste: 11.00 – Posti disponibili: 286 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Psichiatria
Neurochirurgia
Medicina generale (medici di famiglia)
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Educatore professionale:
Educatore professionale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
~ Altro:
Qualsiasi professione non sanitaria
Descrizione
Razionale
Nei giorni 10 e 11 giugno 2023, il Centro Psicoanalitico di Pavia organizza il convegno "Contengo Moltitudini. La gruppalità nella cura psicoanalitica".
L'evento si svolgerà in forma mista, sia in presenza sia da remoto.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 1038-000000
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038
Crediti ECM: n. 16,5
Costi di iscrizione:
SOCI SPI: euro 130,00 per iscrizioni entro il 30/04/2023 / euro 170,00 per iscrizioni dopo il 30/04/2023 ;
NON SOCI SPI: euro 180,00 per iscrizioni entro il 30/04/2023 / euro 230,00 per iscrizioni dopo il 30/04/2023;
Candidati SPI e specializzandi di altre scuole: euro 100,00 per iscrizioni entro il 30/04/2023 / euro 130,00 per iscrizioni dopo il 30/04/2023;
Gratuito per gli studenti (per l'iscrizione degli studenti inviare una mail a: [email protected]).
(N.B. al momento del pagamento inserire il COUPON SCONTO a seconda della categoria di appartenenza in modo che il sistema aggiorni la quota di iscrizione:
Per i SOCI SPI: SOCIO
Per i Candidati e Specializzandi: RIDOTTO).
Ai fini dell'acquisizione dei Crediti ECM è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori (l'evento sarà trasmesso su Piattaforma ZOOM) e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell'apprendimento, che sarà disponibile a partire dal 12 giugno 2023.
ATTENZIONE!
Ricordiamo di compilare in maniera corretta tutti i dati anagrafici, sopratutto nella parte relativa alla fatturazione, in quanto la piattaforma emetterà in automatico la fattura per il pagamento effettuato.
Se si è dipendenti NON inserire nulla nella sezione Codice univoco e PEC.
Se si è liberi professionisti ricordiamo che nel riquadro Ragione Sociale è necessario inserire NOME E COGNOME e quindi compilare con attenzione la parte relativa alla PARTITA IVA, al CODICE FISCALE, al CODICE UNIVOCO o alla PEC (per il sistema di interscambio).
Si potrà trovare copia della fattura per il pagamento effettuato nella sezione “pagamenti” (pulsante “scarica Fattura”) dopo aver effettuato l’accesso con username e password.
NB: qualora non si ricordasse più la password di accesso, in fase di accesso si può cliccare su “PASSWORD DIMENTICATA?”.
Programma scientifico
Relatori:
Giuseppe Civitarese
Antonino Ferro
Jay Greemberg
Fulvio Mazzacane
Elena Molinari
Luca Vanzago
Verranno attivate delle sessioni di gruppo con i partecipanti finalizzati alla discussione e al dibattito sui temi trattati.
I gruppi saranno condotti da:
Vanna Berlincioni
Cristina Bertogna
Giovanni Foresti
Antonino Gallo
Carlo Pasino
I Chair delle tre sezioni che comporranno il convegno, due nella giornata di sabato 10 giugno ed uno nella mattinata di domenica 11 giugno saranno:
Roberta Di Nardo
Fabrizio Pavone
Giovanni Stella