I Disturbi d'ansia e DAP nei diversi orientamenti teorici

Corso realizzato da:

Inizio: 01-02-2021 - Fine: 01-02-2022

Chiusura iscrizioni: 01-02-2022


Formazione a distanza - Crediti ECM: 10.5


Ore previste: 7.00 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità

Odontoiatra:
Odontoiatria

Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale

Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Biologo:
Biologo

Chimico:
Chimica analitica

Fisico:
Fisica sanitaria

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Dietista:
Dietista

Educatore professionale:
Educatore professionale

Fisioterapista:
Fisioterapista

Igienista dentale:
Igienista dentale

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista

Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia

Ostetrica/o:
Ostetrica/o

Podologo:
Podologo

Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista

Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico

Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

Razionale

Da sempre il tema dell'ansia è stato fonte di interesse per le discipline che si occupano di salute mentale. Si stima che nel nostro paese ne soffra il 15% della popolazione adulta.
Attualmente le problematiche connesse alla gestione dell'ansia costituiscono 1/3 delle richieste fatte ad un professionista della salute.

Nel corso degli anni, tutti gli approcci psicologici e psicoterapeutici hanno fornito una propria interpretazione delle cause sottostanti e hanno proposto strategie di intervento.

Il corso FAD proposto dall'Associazione ECO si pone come intento di fornire al Professionista della salute le competenze necessarie:

  • per fare una corretta diagnosi sui disturbi d'ansia avvalendosi anche della diagnosi differenziale;
  • per comprendere quando l'ansia è causata da una patologia fisica;
  • per valutare quando il paziente necessita di essere inviato da uno psichiatra per una consulenza;
  • per decidere quale approccio psicoterapeutico sia più indicato per quel paziente.


Scheda del corso

Evento di formazione a distanza n. 1038-313216
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038
Crediti ECM: n. 10.5 per TUTTI i professionisti sanitari

Costo iscrizione: 40 euro iva inclusa

Per informazioni e iscrizioni: [email protected]

Scheda Faculty

Docenti

Dott.ssa Arianna Calabrese: psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si occupa di ansia, difficoltà relazionali, disturbi dell’umore e ossessivi. Nella pratica clinica utilizza strumenti mutuati dalla terza generazione della terapia cognitivo comportamentale (Mindfulness, ACT). Si dedica inoltre a progettazione e coordinamento di interventi riabilitativi rivolti a minori con autismo e sindrome di Asperger e alla conduzione di percorsi di parent training per le famiglie.

Dott. Mirco Carbonetti: psicoterapeuta e Sessuologo Clinico ad orientamento cognitivo evoluzionista. Formato in EMDR e psicotraumatologia (I livello). Il suo lavoro si rivolge prevalentemente a giovani adulti, adulti e coppie. Si occupa anche di progetti di prevenzione e promozione alla salute negli istituti scolastici come trainer certificato del Copione Power Scuola. I suoi interessi riguardano prevalentemente la regolazione emotiva, il sostegno alla genitorialità, disturbi della sfera sessuale e il disturbo da stress post traumatico.

Dott.ssa Antonia Di Pierro: psicoterapeuta cognitivo evoluzionista. Terapeuta EMDR (II livello). Formata in terapia sensomotoria (I livello). Ha collaborato con la dott.ssa Maria Zaccagnino nell’ambito della ricerca riguardante la teoria dell’attaccamento e EMDR nell’età evolutiva e nel ciclo di vita. I suoi interessi riguardano prevalentemente la qualità delle relazioni di attaccamento con particolare riferimento agli sviluppi traumatici, aspetti dissociativi e regolazione emotiva.  Si occupa inoltre, di progetti prevenzione primaria e secondaria come trainer certificata di I livello in Coping Power Scuola. Infine, si occupa di programmi di intervento e sostegno alla genitorialità.

Dott. Stefano Lagona: psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale. Si occupa di sostegno, consulenza e psicoterapia per adulti, coppie, famiglie. Ha maturato una lunga esperienza nel trattamento delle dipendenze patologiche all’interno di una struttura residenziale e dal 2013 si occupa di nuove dipendenze. Si occupa altresì di formazione in ambito aziendale e sanitario.

Dott.ssa Valeria Lussiana: psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico adleriano. Si dedica in particolare a disturbi d’ansia e attacchi di panico, disturbi dell’umore, dipendenza affettiva, problematiche identitarie e relazionali. Ha studiato le tematiche LGBT, ha lavorato nell’ambito della psicologia delle migrazioni e ha approfondito le sindromi da disadattamento come la sindrome di Ulisse.

Dott.ssa Luigina Pugno: psicoterapeuta con indirizzo cognitivista, sessuologa clinica, terapista formata in EMDR e psicotraumatologia (livello practitioner), progettatrice e presidente dell’Associazione Eco. Si occupa di psicoterapia degli adulti e riabilitazione psichiatrica. Esperta in: elaborazione del lutto, disturbi alimentari (bulimia e iperalimentazione), problematiche sessuali, disturbi d’ansia, disturbi di personalità e dissociativi, PTSD e PTSD complesso. Utilizza in terapia anche la mindfulness e l’ipnosi.

Dott. Debora Tonello: psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico, formata in ambito neuropsicologico per riabilitazione e stimolazione cognitiva. Si occupa di psicoterapia dell’età evolutiva e degli adulti.

Dott. Luca Gionata Zannino: dirigente medico di psichiatria, a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro a tempo pieno presso l'ASL TO3, Regione Piemonte, DSM Rivoli.

Programma scientifico

Argomenti trattati

Nella prima sezione vengono presentati gli aspetti neurobiologici sottostanti ai diversi disturbi d'ansia, e come si procede per effettuare una corretta diagnosi psicologica e psichiatrica.

Nella seconda sezione viene fornita un'esaustiva panoramica su come i diversi orientamenti psicologici interpretano l'etiopatogenesi del disturbo e come intervengono (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, cognitivo-evoluzionista, sistemico-relazionale).

Nella terza sezione si trova la descrizione delle tecniche maggiormente utilizzate nel trattamento dei disturbi d'ansia, partento dalla più antica: l'ipnosi, per arrivare a quelle più recenti: EMDR, terapia sensomotoria e neurofeedback.

In un momento storico in cui la psicologia e la psicoterapia si muovono verso interventi integrati, il corso offre la possibilità di apliare le proprie competenze specifiche, consentendo di aggiungere alla propria "cassetta degli attrezzi" nuovi e utili strumenti.