Professionisti sanitari e stress. Come sviluppare le risorse personali e prendersi cura di se' e del paziente.

Inizio: 18-04-2021 - Fine: 18-04-2022
Chiusura iscrizioni: 18-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 5.0
Ore previste: 5.00 – Posti disponibili: 487 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Audiologia e foniatria
Medicina subacquea e iperbarica
Psicoterapia
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Odontoiatra:
Odontoiatria
Farmacista:
Farmacista pubblico del SSN
Farmacista territoriale
Veterinario:
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
Sanità animale
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Chimico:
Chimica analitica
Fisico:
Fisica sanitaria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Igienista dentale:
Igienista dentale
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico audiometrista:
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista:
Tecnico audioprotesista
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica:
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
I professionisti sanitari nel loro lavoro sono sottoposti quotidianamente a un'altra richiesta psicologica e a un alto carico emotivo e nella maggior parte dei casi agire sul contesto non è possibile, ecco perchè diventa prezioso lavorare su di sè per comprendere i propri bisogno e mettere in campo le risorse personali.
Il nostro corso propone:
- un'analisi dei fattori contestuali e relazionali che improntano il lavoro dei professionisti sanitari;
- un approfondimento sulle emozioni e sul tema del locus of control e come essi si declinano nelle relazioni;
- un'analisi delle strategie più funzionali per la gestione dello stress.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza.
Provider Staff P&P Srl - ID n. 1038
Crediti ECM: n. 5 per TUTTI i professionisti sanitari
Costo iscrizione: 50 euro
Scheda Faculty
CRISTINA STANCHI
Nata a Torino nel 1991. Laureata in Scienze della Mente a Torino, abilitata alla professione di psicologo nel 2016, attualmente all'ultimo anno di specializzazione in psicoterapia cognitiva.
Esperienza nel campo della riabilitazione neurocognitiva in ambito ospedaliero, conduttrice di gruppi Mental Fitness, gruppi di potenziamento cognitivo per la terza età, sostegno psicologico con pazienti adulti e con diagnosi di firbomialgia.
Visto da vicino nessuno è normale.
(Franco Basaglia).
SILVIA PETITI
Nata a Moncalieri nel 1991, laureata in Scienze della Mente a Torino, abilitata alla professione di psicologo nel 2016, attualmente al terzo anno di specializzazione in psicoterapia cognitiva.
Esperienza nel campo della riabilitazione neurocognitiva ospedaliera, conduttrice di gruppi di Mental Fitness, gruppi di potenziamento cognitivo per la terza età, affidamento di anziani con particolari fragilità, attività di sostegno psicologico con adulti.
Don't think twice, it's all right.
(Bob Dylan).
GIUSEPPE TEDESCO
Nato a Chieri nel 1978, consegue il diploma universitario in Fisioterapia nel 2000 e il Master in Riabilitazione dei disordini Muscoloscheletrici nel 2005.
Libero professionista, si occupa di pazienti con disordini muscoloscheletrici con un approccio centrato sulla terapia manuale, il controllo motorio e l'educazione a corretti stili di vita, con particolare attenzione all'attività fisica. In corso di studi Master in Lifestyle Medicine.
Attivo come formatore e rappresentante di categoria.
Humani nihil a me alienum puto.
(Terenzio).
Programma scientifico